Il nostro blog vuole essere un luogo di incontro e di confronto sulla tematica della continuità, concepita come un’importante scelta educativa che unisce i due ordini di scuola in un unico processo formativo, che credo sia fondamentale. Infatti essendo un’insegnante di sostegno della scuola dell’infanzia, vedo come i bambini dell’ultimo anno vivono questo prossimo passaggio in parte con gioia, perché rappresenta la novità ma, soprattutto la chiara dimostrazione che sono grandi, ma al tempo stesso in parte con paura perché non sanno cosa li aspetterà di preciso. Proprio per questo è molto importante creare percorsi didattici legati da un unico filo che abbiamo chiamato: continuità! Infatti il nostro blog sarà un luogo dove sarà possibile raccontare le proprie esperienze, creare percorsi didattici all’insegna della continuità, inserire link a siti o testi relativi all’argomento in questione e altro ancora… il tutto su uno sfondo di collaborazione e confronto!!!
Che dire... benvenuti nel nostro blog!!!
Francesca
Ho letto con attenzione questo intervento e confermo l'importanza delle attiità di continuità tra i vari gradi scolastici. Proprio l'anno scorso mi sono trovata "immischiata" in un progetto continuità tra scuola dell'infanzia e scuola primaria, infatti il bambino che seguivo è passato quest'anno nella prima classe insieme ad alcuni compagni della sua sezione. Reputo questi progetti fondamentali per dare modo ai bambini di vivere più tranquillamente questo passaggio. Il cambiamento può rivelarsi traumatico per la maggior parte dei bambini, specie per quelli più insicuri e non ci dimentichiamo dei bambini diversamente abili che più di tutti nella maggior parte dei casi soffrono questo radicale cambiamento.Il progetto continuità permette ai bambini di visitare la scuola in cui andranno e quindi prendere un'iniziale confidenza permettendo loro di sentirsi più a loro agio quando a settembre si troveranno a vivere il primo ingresso alla scuola da protagonisti. Un altro punto a favore dei progetti continuità nasce dalla possibilità che essi danno di permettere ai bambini di conoscere quelle che saranno le future figure di riferimento e alcuni dei compagni che troveranno a scuola all'inizio del nuovo anno scolastico(spesso i protagonisti sono i bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e quelli del primo anno della scuola primaria).Cosa importante che la continuità permette di realizzare è la possibilità d'incentivare il rapporto tra docenti della scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria, spesso ci si conosce attraverso le riunioni dei coleggio docenti o altri incontri, ma organizzare e realizzare un progetto insieme è altra cosa e questo momento rende maggiormente significativa la proposta didattica e la conoscenza di entrabi i gradi scolastici, da entrambe le categorie d'insegnanti. Un'ultima cosa che vorrei aggiungere a faccio maggiormente caso perchè nel paese in cui insegno c'è... è la possibilità da parte dei bambini e delle insegnati di relazionarsi con quelle che sono le scuole private. Nella scuola in cui insengno la continuità avviene con tutti i bamnbini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e ciò include anche quelli della scuola delle suore,ciò è basilare per creare un rapporto di complicità e collaborazione specialmente fra insegnati.
RispondiElimina